Il progetto si propone di esplorare l’utilizzo di una matrice extracellulare (ECM) umana decellularizzata come supporto per promuovere la rigenerazione cardiaca mediata dall’epicardio. Lo scompenso cardiaco, spesso derivante da un infarto acuto del miocardio, rappresenta una sfida clinica significativa. Nonostante i progressi nelle terapie, la sostituzione del tessuto cardiaco danneggiato con tessuto fibrotico non funzionale porta inevitabilmente all’insufficienza cardiaca.
Le cellule progenitrici cardiache (CPCs) presenti nel tessuto cardiaco adulto offrono un potenziale per la rigenerazione. Tuttavia, la mancanza di capacità rigenerative delle cellule miocardiche è una sfida importante. Il progetto si concentra sulla comunicazione tra le CPCs e la matrice extracellulare, riconoscendo il ruolo cruciale che svolge nella modulazione del fenotipo biologico delle CPCs.
Studi precedenti hanno identificato precursori cardiovascolari positivi per c-kit nell’epicardio adulto, coinvolte nella rigenerazione dopo un infarto. L’attivazione di tali cellule durante l’infarto, con la loro proliferazione e differenziazione, offre una prospettiva interessante per la rigenerazione cardiaca.
Lo studio intende esplorare come diverse matrici extracellulari umane decellularizzate (derma, cuore sano, cuore scompensato) possano influenzare l’attivazione delle cellule epicardiche attraverso il processo di transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Si mira inoltre a identificare i fattori specifici della matrice responsabili di tale attivazione.
Attraverso l’utilizzo del secretoma delle cellule epicardiche condizionate con diverse matrici, il progetto mira a dimostrare l’influenza paracrina citoprotettiva sui cardiomiociti e il supporto alla rigenerazione. L’analisi dei livelli di FSTL-1 nel secretoma confermerà il suo coinvolgimento nell’EMT epicardico e nella rigenerazione.
Partecipanti:
Il progetto mira a fornire nuove prospettive nella rigenerazione cardiaca, esplorando il ruolo chiave della matrice extracellulare come supporto per attivare il potenziale rigenerativo delle cellule cardiache progenitrici.
UTILIZZO DI UNA MATRICE EXTRACELLULARE UMANA DECELLULARIZZATA COME SCAFFOLD BIOLOGICO PER SUPPORTARE LA RIGENERAZIONE CARDIACA MEDIATA DALL’EPICARDIO
Ricerca Scientifica
La formazione è lo strumento per conservare e sviluppare il capitale umano delle aziende e della società, per contare su persone al passo con i tempi.
© TechnoScience – 2017. All rights reserved. C.F./P.Iva 02850910593